mXparser in Italian

TO SUPPORT MY WORK, ORDER A COMMERCIAL LICENSE
THANK YOU!

The tutorial consists of more than 200 live examples from 50 sections given separately for JAVA, C# and C++. Each of the examples can be copied and run on your own environment. In addition, mXparser provides an extensive collection of over 500 built-in math functions, expressions and symbols. Familiarize yourself with the scope and the syntax. Live testing is the best way to learn. Good luck! 🙂

Tutorial Math Collection API spec Download

Below is the code for JAVA, C# (the code for C# is almost identical) and C++. To copy the code, double-click inside the frame.

Case 1: Changing language to Italian

Java/C# code
// JAVA: import org.mariuszgromada.math.mxparser.*;
// C#: using org.mariuszgromada.math.mxparser;
// ...

// An expression that should return an error
mXparser.disableImpliedMultiplicationMode();
Expression e = new Expression("2pi+3");
// Let's check the error message in English
mXparser.changeLanguageTo("en"); // Changing language to English
mXparser.consolePrintln("---------------");
mXparser.consolePrintln(e.getExpressionString() + " = " + e.calculate());
mXparser.consolePrintln("---------------");
mXparser.consolePrintln("EN:\n" + e.getErrorMessage());
// Let's check the error message in Italian
mXparser.changeLanguageTo("it"); // Changing language to Italian
mXparser.consolePrintln("---------------");
mXparser.consolePrintln(e.getExpressionString() + " = " + e.calculate());
mXparser.consolePrintln("---------------");
mXparser.consolePrintln("IT:\n" + e.getErrorMessage());
mXparser.consolePrintln("---------------");
C++ code
#include "org/mariuszgromada/math/mxparser.hpp"
// ...

// An expression that should return an error
mXparser::disableImpliedMultiplicationMode();
ExpressionPtr e = new_Expression("2pi+3");
// Let's check the error message in English
mXparser::changeLanguageTo("en"); // Changing language to English
mXparser::consolePrintln("---------------");
mXparser::consolePrintln(e->getExpressionString() + " = " + e->calculate());
mXparser::consolePrintln("---------------");
mXparser::consolePrintln("EN:\n" + e->getErrorMessage());
// Let's check the error message in Italian
mXparser::changeLanguageTo("it"); // Changing language to Italian
mXparser::consolePrintln("---------------");
mXparser::consolePrintln(e->getExpressionString() + " = " + e->calculate());
mXparser::consolePrintln("---------------");
mXparser::consolePrintln("IT:\n" + e->getErrorMessage());
mXparser::consolePrintln("---------------");
Code result
[mXparser-v.6.0.0] ---------------
[mXparser-v.6.0.0] 2pi+3 = NaN
[mXparser-v.6.0.0] ---------------
[mXparser-v.6.0.0] EN:
[2pi+3]: Starting syntax check...
[2pi+3]: Token '2pi', index 1: Invalid token. Possibly missing multiplication operator - try implied multiplication mode.
[2pi+3]: Errors have been found.
[mXparser-v.6.0.0] ---------------
[mXparser-v.6.0.0] 2pi+3 = NaN
[mXparser-v.6.0.0] ---------------
[mXparser-v.6.0.0] IT:
[2pi+3]: Inizio controllo della sintassi...
[2pi+3]: Token '2pi', indice 1: Token non valido. È possibile che manchi l'operatore di moltiplicazione: prova la modalità di moltiplicazione implicita
[2pi+3]: Sono stati trovati degli errori.
[mXparser-v.6.0.0] ---------------

Case 2: Help content in Italian

Java/C# code
// JAVA: import org.mariuszgromada.math.mxparser.*;
// C#: using org.mariuszgromada.math.mxparser;
// ...

/*
 *             VARIOUS HELPFUL CODE SNIPPETS
 *
 * If the operating system language is "it", this language will be
 * automatically set when library starts. These options can be
 * changed by using one of the following methods:
 *
 *    mXparser.disableSelectBestMatchingLanguage();
 *    mXparser.enableSelectBestMatchingLanguage();
 *    mXparser.checkIfSelectBestMatchingLanguage();
 *
 * If you want to load the "it" language regardless of your system settings,
 * you can use one of the following options:
 *
 *    mXparser.changeLanguageTo("it");
 *    mXparser.changeLanguageTo(JAVAL: new Locale("...") / C#: new CultureInfo("..."));
 *    StringModel.setStringResources(StringResources.bestMatchingLanguage("it"));
 *    StringModel.setStringResources(StringResources.bestMatchingLanguage(JAVAL: new Locale("...") / C#: new CultureInfo("...")));
 *
 * If you have set a different language than the one used in the operating
 * system, and you would like to return to original setting, please use:
 *
 *    mXparser.changeLanguageToBestMatching();
 *    mXparser.enableSelectBestMatchingLanguage();
 *    StringModel.setStringResources(StringResources.bestMatchingLanguage());
 */

// Changing language to Italian
mXparser.changeLanguageTo("it");
// Getting help content as HTML table
String help = mXparser.getHelpAsHtmlTable();
mXparser.consolePrintln(help);
C++ code
#include "org/mariuszgromada/math/mxparser.hpp"
// ...

/*
 *             VARIOUS HELPFUL CODE SNIPPETS
 *
 * If the operating system language is "it", this language will be
 * automatically set when library starts. These options can be
 * changed by using one of the following methods:
 *
 *    mXparser::disableSelectBestMatchingLanguage();
 *    mXparser::enableSelectBestMatchingLanguage();
 *    mXparser::checkIfSelectBestMatchingLanguage();
 *
 * If you want to load the "it" language regardless of your system settings,
 * you can use one of the following options:
 *
 *    mXparser::changeLanguageTo("it");
 *    StringModel::setStringResources(StringResources::bestMatchingLanguage("it"));
 *
 * If you have set a different language than the one used in the operating
 * system, and you would like to return to original setting, please use:
 *
 *    mXparser::changeLanguageToBestMatching();
 *    mXparser::enableSelectBestMatchingLanguage();
 *    StringModel::setStringResources(StringResources::bestMatchingLanguage());
 */

// Changing language to Italian
mXparser::changeLanguageTo("it");
// Getting help content as HTML table
StringPtr help = mXparser::getHelpAsHtmlTable();
mXparser::consolePrintln(help);
Code result
Tutto il contenuto della guida.
Parola chiaveTipoSintassiDalDescrizione
Numero letteraleNumero-2, 0.2, -002.1, 2.3e10, -.212, 1_2, 2_1_3, b1.111, b2.1001, h.af1,…1.0Numero letterale: Intero (Dal 1.0): 1, -2; Decimale (Dal 1.0): 0.2, -0.3, 1.2; Zero iniziale (Dal 4.1): 001, -002.1; Notazione scientifica (Dal 4.2): 1.2e-10, 1.2e+10, 2.3E10; Nessuno zero iniziale (Dal 4.2): .2, -.212; Frazioni (Dal 4.2): 1_2, 2_1_3, -14_3; Altri sistemi di numerazione (Dal 4.1): b1.111, b2.1001, b3.12021, -b16.af12, h.af1, -b.1001, o.0127;
+Operatorea + b1.0Addizione – Operatore
Operatorea – b1.0Sottrazione – Operatore
*Operatorea * b1.0Moltiplicazione – Operatore
×Operatorea × b5.0Moltiplicazione – Operatore – Simbolo matematico Unicode
Operatorea ⨉ b5.0Moltiplicazione – Operatore – Simbolo matematico Unicode
Operatorea ∙ b5.0Moltiplicazione – Operatore – Simbolo matematico Unicode
/Operatorea / b1.0Divisione – Operatore
:Operatorea : b6.0Divisione – Operatore
÷Operatorea ÷ b5.0Divisione – Operatore – Simbolo matematico Unicode
^Operatorea^b1.0Esponenziazione – Operatore
!Operatoren!1.0Fattoriale – Operatore
#Operatorea # b1.0Modulo – Operatore
%Operatoren%4.1Percentuale – Operatore
^^Operatorea^^b4.2Tetrazione (iper-4, torre di potenza, torre esponenziale) – Operatore
Operatore√x5.0Radice quadrata – Operatore – Simbolo matematico Unicode
Operatore∛x5.0Radice cubica – Operatore – Simbolo matematico Unicode
Operatore∜x5.0Radice quarta – Operatore – Simbolo matematico Unicode
\Operatorea \ b6.0Divisione intera (quoziente) – Operatore
&Operatore booleanop & q1.0Congiunzione logica AND – Operatore booleano
Operatore booleanop ∧ q5.0Congiunzione logica AND – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
&&Operatore booleanop && q1.0Congiunzione logica AND – Operatore booleano
/\Operatore booleanop /\ q1.0Congiunzione logica AND – Operatore booleano
Operatore booleanop ⊼ q5.0Colpo di Sheffer NAND – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
~&Operatore booleanop ~& q1.0Colpo di Sheffer NAND – Operatore booleano
~∧Operatore booleanop ~∧ q5.0Colpo di Sheffer NAND – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
¬&Operatore booleanop ¬& q5.0Colpo di Sheffer NAND – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
¬∧Operatore booleanop ¬∧ q5.0Colpo di Sheffer NAND – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
~&&Operatore booleanop ~&& q1.0Colpo di Sheffer NAND – Operatore booleano
~/\Operatore booleanop ~/\ q1.0Colpo di Sheffer NAND – Operatore booleano
¬&&Operatore booleanop ¬&& q5.0Colpo di Sheffer NAND – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
¬/\Operatore booleanop ¬/\ q5.0Colpo di Sheffer NAND – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
|Operatore booleanop | q1.0Disgiunzione logica OR – Operatore booleano
Operatore booleanop ∨ q5.0Disgiunzione logica OR – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
||Operatore booleanop || q1.0Disgiunzione logica OR – Operatore booleano
\/Operatore booleanop \/ q1.0Disgiunzione logica OR – Operatore booleano
Operatore booleanop ⊽ q5.0Non o logico (negazione congiunta) NOR – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
~|Operatore booleanop ~| q1.0Non o logico (negazione congiunta) NOR – Operatore booleano
~∨Operatore booleanop ~∨ q5.0Non o logico (negazione congiunta) NOR – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
¬|Operatore booleanop ¬| q5.0Non o logico (negazione congiunta) NOR – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
¬∨Operatore booleanop ¬∨ q5.0Non o logico (negazione congiunta) NOR – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
~||Operatore booleanop ~|| q1.0Non o logico (negazione congiunta) NOR – Operatore booleano
~\/Operatore booleanop ~\/ q1.0Non o logico (negazione congiunta) NOR – Operatore booleano
¬||Operatore booleanop ¬|| q5.0Non o logico (negazione congiunta) NOR – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
¬\/Operatore booleanop ¬\/ q5.0Non o logico (negazione congiunta) NOR – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
Operatore booleanop ⊻ q5.0O esclusivo XOR – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
(+)Operatore booleanop (+) q1.0O esclusivo XOR – Operatore booleano
Operatore booleanop ⇒ q5.0Implicazione IMP – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
–>Operatore booleanop –> q1.0Implicazione IMP – Operatore booleano
Operatore booleanop ⇐ q5.0Implicazione inversa CIMP – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
<–Operatore booleanop <– q1.0Implicazione inversa CIMP – Operatore booleano
Operatore booleanop ⇏ q5.0Non implicazione materiale NIMP – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
-/>Operatore booleanop -/> q1.0Non implicazione materiale NIMP – Operatore booleano
Operatore booleanop ⇍ q5.0Non implicazione inversa CNIMP – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
</-Operatore booleanop </- q1.0Non implicazione inversa CNIMP – Operatore booleano
Operatore booleanop ⇔ q5.0Bicondizionale logico EQV – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
<->Operatore booleanop <-> q1.0Bicondizionale logico EQV – Operatore booleano
~Operatore booleano~p1.0Negazione – Operatore booleano
¬Operatore booleano¬p5.0Negazione – Operatore booleano – Simbolo matematico Unicode
=Relazione binariaa = b1.0Uguaglianza – Relazione binaria
==Relazione binariaa == b1.0Uguaglianza – Relazione binaria
Relazione binariaa ≠ b5.0Disuguaglianza – Relazione binaria – Simbolo matematico Unicode
<>Relazione binariaa <> b1.0Disuguaglianza – Relazione binaria
~=Relazione binariaa ~= b1.0Disuguaglianza – Relazione binaria
!=Relazione binariaa != b1.0Disuguaglianza – Relazione binaria
<Relazione binariaa < b1.0Minore di – Relazione binaria
>Relazione binariaa > b1.0Maggiore di – Relazione binaria
Relazione binariaa ≤ b5.0Minore o uguale a – Relazione binaria – Simbolo matematico Unicode
Relazione binariaa ⋜ b5.0Minore o uguale a – Relazione binaria – Simbolo matematico Unicode
<=Relazione binariaa <= b1.0Minore o uguale a – Relazione binaria
Relazione binariaa ≥ b5.0Maggiore o uguale a – Relazione binaria – Simbolo matematico Unicode
Relazione binariaa ⋝ b5.0Maggiore o uguale a – Relazione binaria – Simbolo matematico Unicode
>=Relazione binariaa >= b1.0Maggiore o uguale a – Relazione binaria
sinFunzione unariasin(x)1.0Seno trigonometrico – Funzione unaria
cosFunzione unariacos(x)1.0Coseno trigonometrico – Funzione unaria
tgFunzione unariatg(x)1.0Tangente trigonometrica – Funzione unaria
tanFunzione unariatan(x)1.0Tangente trigonometrica – Funzione unaria
ctgFunzione unariactg(x)1.0Cotangente trigonometrica – Funzione unaria
cotFunzione unariacot(x)1.0Cotangente trigonometrica – Funzione unaria
ctanFunzione unariactan(x)1.0Cotangente trigonometrica – Funzione unaria
secFunzione unariasec(x)1.0Secante trigonometrica – Funzione unaria
cscFunzione unariacsc(x)1.0Cosecante trigonometrica – Funzione unaria
cosecFunzione unariacosec(x)1.0Cosecante trigonometrica – Funzione unaria
asinFunzione unariaasin(x)1.0Seno inverso trigonometrico (arcoseno) – Funzione unaria
arsinFunzione unariaarsin(x)1.0Seno inverso trigonometrico (arcoseno) – Funzione unaria
arcsinFunzione unariaarcsin(x)1.0Seno inverso trigonometrico (arcoseno) – Funzione unaria
acosFunzione unariaacos(x)1.0Coseno inverso trigonometrico (arcocoseno) – Funzione unaria
arcosFunzione unariaarcos(x)1.0Coseno inverso trigonometrico (arcocoseno) – Funzione unaria
arccosFunzione unariaarccos(x)1.0Coseno inverso trigonometrico (arcocoseno) – Funzione unaria
atgFunzione unariaatg(x)1.0Tangente inversa trigonometrica (arcotangente) – Funzione unaria
atanFunzione unariaatan(x)1.0Tangente inversa trigonometrica (arcotangente) – Funzione unaria
arctgFunzione unariaarctg(x)1.0Tangente inversa trigonometrica (arcotangente) – Funzione unaria
arctanFunzione unariaarctan(x)1.0Tangente inversa trigonometrica (arcotangente) – Funzione unaria
actgFunzione unariaactg(x)1.0Cotangente inversa trigonometrica – Funzione unaria
acotFunzione unariaacot(x)1.0Cotangente inversa trigonometrica – Funzione unaria
actanFunzione unariaactan(x)1.0Cotangente inversa trigonometrica – Funzione unaria
arcctgFunzione unariaarcctg(x)1.0Cotangente inversa trigonometrica – Funzione unaria
arccotFunzione unariaarccot(x)1.0Cotangente inversa trigonometrica – Funzione unaria
arcctanFunzione unariaarcctan(x)1.0Cotangente inversa trigonometrica – Funzione unaria
lnFunzione unarialn(x)1.0Logaritmo naturale (base e) – Funzione unaria
log2Funzione unarialog2(x)1.0Logaritmo binario (base 2) – Funzione unaria
lgFunzione unarialg(x)5.0Logaritmo comune o decadico (base 10) – Funzione unaria
log10Funzione unarialog10(x)1.0Logaritmo comune o decadico (base 10) – Funzione unaria
radFunzione unariarad(x)1.0Gradi in radianti – Funzione unaria
expFunzione unariaexp(x)1.0Esponenziale – Funzione unaria
sqrtFunzione unariasqrt(x)1.0Radice quadrata – Funzione unaria
sinhFunzione unariasinh(x)1.0Seno iperbolico – Funzione unaria
coshFunzione unariacosh(x)1.0Coseno iperbolico – Funzione unaria
tghFunzione unariatgh(x)1.0Tangente iperbolica – Funzione unaria
tanhFunzione unariatanh(x)1.0Tangente iperbolica – Funzione unaria
cothFunzione unariacoth(x)1.0Cotangente iperbolica – Funzione unaria
ctghFunzione unariactgh(x)1.0Cotangente iperbolica – Funzione unaria
ctanhFunzione unariactanh(x)1.0Cotangente iperbolica – Funzione unaria
sechFunzione unariasech(x)1.0Secante iperbolica – Funzione unaria
cschFunzione unariacsch(x)1.0Cosecante iperbolica – Funzione unaria
cosechFunzione unariacosech(x)1.0Cosecante iperbolica – Funzione unaria
degFunzione unariadeg(x)1.0Radianti a gradi – Funzione unaria
absFunzione unariaabs(x)1.0Valore assoluto – Funzione unaria
sgnFunzione unariasgn(x)1.0Segno – Funzione unaria
floorFunzione unariafloor(x)1.0Arrotondamento all’intero inferiore – Funzione unaria
ceilFunzione unariaceil(x)1.0Arrotondamento all’intero superiore – Funzione unaria
notFunzione unarianot(x)1.0Negazione – Funzione unaria
asinhFunzione unariaasinh(x)1.0Seno iperbolico inverso – Funzione unaria
arsinhFunzione unariaarsinh(x)1.0Seno iperbolico inverso – Funzione unaria
arcsinhFunzione unariaarcsinh(x)1.0Seno iperbolico inverso – Funzione unaria
acoshFunzione unariaacosh(x)1.0Coseno iperbolico inverso – Funzione unaria
arcoshFunzione unariaarcosh(x)1.0Coseno iperbolico inverso – Funzione unaria
arccoshFunzione unariaarccosh(x)1.0Coseno iperbolico inverso – Funzione unaria
atghFunzione unariaatgh(x)1.0Tangente iperbolica inversa – Funzione unaria
atanhFunzione unariaatanh(x)1.0Tangente iperbolica inversa – Funzione unaria
arctghFunzione unariaarctgh(x)1.0Tangente iperbolica inversa – Funzione unaria
arctanhFunzione unariaarctanh(x)1.0Tangente iperbolica inversa – Funzione unaria
acothFunzione unariaacoth(x)1.0Cotangente iperbolica inversa – Funzione unaria
actghFunzione unariaactgh(x)1.0Cotangente iperbolica inversa – Funzione unaria
actanhFunzione unariaactanh(x)1.0Cotangente iperbolica inversa – Funzione unaria
arcothFunzione unariaarcoth(x)1.0Cotangente iperbolica inversa – Funzione unaria
arccothFunzione unariaarccoth(x)1.0Cotangente iperbolica inversa – Funzione unaria
arcctghFunzione unariaarcctgh(x)1.0Cotangente iperbolica inversa – Funzione unaria
arcctanhFunzione unariaarcctanh(x)1.0Cotangente iperbolica inversa – Funzione unaria
asechFunzione unariaasech(x)1.0Secante iperbolica inversa – Funzione unaria
arsechFunzione unariaarsech(x)1.0Secante iperbolica inversa – Funzione unaria
arcsechFunzione unariaarcsech(x)1.0Secante iperbolica inversa – Funzione unaria
acschFunzione unariaacsch(x)1.0Cosecante iperbolica inversa – Funzione unaria
arcschFunzione unariaarcsch(x)1.0Cosecante iperbolica inversa – Funzione unaria
arccschFunzione unariaarccsch(x)1.0Cosecante iperbolica inversa – Funzione unaria
acosechFunzione unariaacosech(x)1.0Cosecante iperbolica inversa – Funzione unaria
arcosechFunzione unariaarcosech(x)1.0Cosecante iperbolica inversa – Funzione unaria
arccosechFunzione unariaarccosech(x)1.0Cosecante iperbolica inversa – Funzione unaria
SaFunzione unariaSa(x)1.0Sinc (normalizzato) – Funzione unaria
sincFunzione unariasinc(x)1.0Sinc (normalizzato) – Funzione unaria
SincFunzione unariaSinc(x)1.0Sinc (non normalizzato) – Funzione unaria
BellFunzione unariaBell(n)1.0Numero di Bell – Funzione unaria
LucFunzione unariaLuc(n)1.0Numero di Lucas – Funzione unaria
FibFunzione unariaFib(n)1.0Numero di Fibonacci – Funzione unaria
harmFunzione unariaharm(n)1.0Numero armonico – Funzione unaria
isprFunzione unariaispr(n)2.3Test numeri primi (è un numero primo?) – Funzione unaria
PiFunzione unariaPi(n)2.3Conteggio dei numeri primi π(n) – Funzione unaria
EiFunzione unariaEi(x)2.3Integrale esponenziale – Funzione speciale Ei(x) – Funzione unaria
liFunzione unariali(x)2.3Integrale logaritmico – Funzione speciale li(x) – Funzione unaria
LiFunzione unariaLi(x)2.3Integrale logaritmico offset – Funzione speciale Li(x) – Funzione unaria
erfFunzione unariaerf(x)3.0Errore di Gauss – Funzione speciale erf(x) – Funzione unaria
erfcFunzione unariaerfc(x)3.0Errore Gauss Complementare – Funzione speciale erfc(x) – Funzione unaria
erfInvFunzione unariaerfInv(x)3.0Errore Gauss inverso – Funzione speciale erf⁻¹(y) – Funzione unaria
erfcInvFunzione unariaerfcInv(x)3.0Errore Gauss complementare inverso – Funzione speciale erfc⁻¹(x) – Funzione unaria
ulpFunzione unariaulp(x)3.0Unità nell’ultimo posto – Funzione unaria
isNaNFunzione unariaisNaN(x)4.1Restituisce vero se il valore è Non-un-Numero (NaN), falso altrimenti (true=1, false=1) – Funzione unaria
ndig10Funzione unariandig10(x)4.1Numero di cifre in sistema numerico con base 10 – Funzione unaria
nfactFunzione unarianfact(x)4.1Scomposizione in numeri primi – numero fattori primi distinti – Funzione unaria
arcsecFunzione unariaarcsec(x)4.1Secante inversa trigonometrica – Funzione unaria
arccscFunzione unariaarccsc(x)4.1Cosecante inversa trigonometrica – Funzione unaria
GammaFunzione unariaGamma(x)4.2Gamma – Funzione speciale Γ(s) – Funzione unaria
LambW0Funzione unariaLambW0(x)4.2Lambert-W, ramo principale 0, chiamato anche omega o logaritmo prodotto – Funzione speciale W₀(x) – Funzione unaria
LambW1Funzione unariaLambW1(x)4.2Lambert-W, ramo -1, chiamato anche omega o logaritmo prodotto – Funzione speciale W₋₁(x) – Funzione unaria
sgnGammaFunzione unariasgnGamma(x)4.2Segno Gamma – Funzione speciale Γ(s) – Funzione unaria
logGammaFunzione unarialogGamma(x)4.2Log Gamma – Funzione speciale lnΓ(s) – Funzione unaria
diGammaFunzione unariadiGamma(x)4.2Digamma, derivata logaritmica della funzione Gamma – Funzione speciale ψ(x) – Funzione unaria
rStudFunzione unariarStud(v)5.0Variabile casuale – Distribuzione t di Student – Funzione unaria
rChi2Funzione unariarChi2(k)5.0Variabile casuale – Distribuzione Chi quadrata – Funzione unaria
logFunzione binarialog(a, b)1.0Logaritmo – Funzione binaria
modFunzione binariamod(a, b)1.0Modulo – Funzione binaria
CFunzione binariaC(n, k)1.0Coefficiente binomiale, numero di combinazioni k che possono essere estratte da un insieme di n-elementi – Funzione binaria
nCkFunzione binarianCk(n, k)4.2Coefficiente binomiale, numero di combinazioni k che possono essere estratte da un insieme di n-elementi – Funzione binaria
BernFunzione binariaBern(m, n)1.0Numeri di Bernoulli – Funzione binaria
Stirl1Funzione binariaStirl1(n, k)1.0Numeri di Stirling del primo tipo – Funzione binaria
Stirl2Funzione binariaStirl2(n, k)1.0Numeri di Stirling del secondo tipo – Funzione binaria
WorpFunzione binariaWorp(n, k)1.0Numero di Worpitzky – Funzione binaria
EulerFunzione binariaEuler(n, k)1.0Numero di Euler – Funzione binaria
KDeltaFunzione binariaKDelta(i, j)1.0Delta di Kronecker – Funzione binaria
EulerPolFunzione binariaEulerPol(m, x)1.0Polinomio di Euler – Funzione binaria
HarmFunzione binariaHarm(x, n)1.0Numero armonico – Funzione binaria
rUniFunzione binariarUni(a, b)3.0Variabile casuale – Distribuzione continua uniforme U(a,b) – Funzione binaria
rUnidFunzione binariarUnid(a, b)3.0Variabile casuale – Distribuzione discreta uniforme U{a,b} – Funzione binaria
roundFunzione binariaround(x, n)3.0Arrotondamento all’intero più vicino – Funzione binaria
rNorFunzione binariarNor(mean, stdv)3.0Variabile casuale – Distribuzione normale N(μ,σ) – Funzione binaria
ndigFunzione binariandig(number, base)4.1Numero di cifre che rappresentano il numero in un sistema numerale con base data – Funzione binaria
dig10Funzione binariadig10(num, pos)4.1Cifra in posizione 1 … n (da sinistra -> a destra) o 0 … -(n-1) (da destra -> a sinistra) – sistema numerale in base 10 – Funzione binaria
factvalFunzione binariafactval(number, factorid)4.1Scomposizione in fattori primi – valore del fattore in posizione tra 1 … nfact(n) – ordine crescente per valore del fattore – Funzione binaria
factexpFunzione binariafactexp(number, factorid)4.1Scomposizione in fattori primi – esponente del fattore / molteplicità in posizione tra 1 … nfact(n) – ordine crescente per valore del fattore – Funzione binaria
rootFunzione binariaroot(rootorder, number)4.1Radice di ordine N di un numero – Funzione binaria
GammaLFunzione binariaGammaL(s, x)4.2Gamma incompleta inferiore – Funzione speciale γ(s,x) – Funzione binaria
GammaUFunzione binariaGammaU(s, x)4.2Gamma incompleta superiore – Funzione speciale Γ(s,x) – Funzione binaria
GammaPFunzione binariaGammaP(s, x)4.2P gamma regolarizzata inferiore – Funzione speciale P(s,x) – Funzione binaria
GammaRegLFunzione binariaGammaRegL(s, x)4.2P gamma regolarizzata inferiore – Funzione speciale P(s,x) – Funzione binaria
GammaQFunzione binariaGammaQ(s, x)4.2Q gamma regolarizzata superiore – Funzione speciale Q(s,x) – Funzione binaria
GammaRegUFunzione binariaGammaRegU(s, x)4.2Q gamma regolarizzata superiore – Funzione speciale Q(s,x) – Funzione binaria
nPkFunzione binarianPk(n, k)4.2Numero di permutazioni k che possono essere estratte da un insieme di n-elementi – Funzione binaria
BetaFunzione binariaBeta(x, y)4.2La Beta, anche chiamata integrale di Euler del primo tipo – Funzione speciale B(x,y) – Funzione binaria
logBetaFunzione binarialogBeta(x, y)4.2Il Log Beta, anche chiamato logaritmo dell’integrale di Euler del primo tipo – Funzione speciale lnB(x,y) – Funzione binaria
pStudFunzione binariapStud(x, v)5.0Distribuzione t di Student – Funzione di distribuzione di probabilità – Funzione binaria
cStudFunzione binariacStud(x, v)5.0Distribuzione t di Student – Funzione di distribuzione cumulativa – Funzione binaria
qStudFunzione binariaqStud(p, v)5.0Distribuzione t di Student – Funzione quantile (funzione di distribuzione cumulativa inversa) – Funzione binaria
pChi2Funzione binariapChi2(x, k)5.0Distribuzione Chi quadrata – Funzione di distribuzione di probabilità – Funzione binaria
cChi2Funzione binariacChi2(x, k)5.0Distribuzione Chi quadrata – Funzione di distribuzione cumulativa – Funzione binaria
qChi2Funzione binariaqChi2(p, k)5.0Distribuzione Chi quadrata – Funzione quantile (funzione di distribuzione cumulativa inversa) – Funzione binaria
rFSnedFunzione binariarFSned(d1, d2)5.1Variabile casuale – Distribuzione F di Snedecor (distribuzione F o rapporto F, nota anche come distribuzione Fisher-Snedecor) – Funzione binaria
ifFunzione ternariaif(cond, expr-if-true, expr-if-false)1.0Se – Funzione ternaria
chiFunzione ternariachi(x, a, b)1.0Funzione caratteristica per x in (a,b) – Funzione ternaria
CHiFunzione ternariaCHi(x, a, b)1.0Funzione caratteristica per x in [a,b] – Funzione ternaria
ChiFunzione ternariaChi(x, a, b)1.0Funzione caratteristica per x in [a,b) – Funzione ternaria
cHiFunzione ternariacHi(x, a, b)1.0Funzione caratteristica per x in (a,b] – Funzione ternaria
pUniFunzione ternariapUni(x, a, b)3.0Distribuzione continua uniforme – Funzione di distribuzione di probabilità U(a,b) – Funzione ternaria
cUniFunzione ternariacUni(a, a, b)3.0Distribuzione continua uniforme – Funzione di distribuzione cumulativa U(a,b) – Funzione ternaria
qUniFunzione ternariaqUni(q, a, b)3.0Distribuzione continua uniforme – Funzione quantile (funzione di distribuzione cumulativa inversa) U(a,b) – Funzione ternaria
pNorFunzione ternariapNor(x, mean, stdv)3.0Distribuzione normale – Funzione di distribuzione di probabilità N(μ,σ) – Funzione ternaria
cNorFunzione ternariacNor(x, mean, stdv)3.0Distribuzione normale – Funzione di distribuzione cumulativa N(μ,σ) – Funzione ternaria
qNorFunzione ternariaqNor(q, mean, stdv)3.0Distribuzione normale – Funzione quantile (funzione di distribuzione cumulativa inversa) N(μ,σ) – Funzione ternaria
digFunzione ternariadig(num, pos, base)4.1Cifra in posizione 1 … n (da sinistra -> a destra) o 0 … -(n-1) (da destra -> a sinistra) – sistema numerale con base data – Funzione ternaria
BetaIncFunzione ternariaBetaInc(x, a, b)4.2La Beta incompleta, anche chiamata integrale di Euler incompleto del primo tipo – Funzione speciale B(x,a,b) – Funzione ternaria
BetaIFunzione ternariaBetaI(x, a, b)4.2La Beta incompleta regolarizzata (o beta regolarizzata), anche chiamata integrale di Euler incompleto regolarizzato del primo tipo – Funzione speciale I(x,a,b) – Funzione ternaria
BetaRegFunzione ternariaBetaReg(x, a, b)4.2La Beta incompleta regolarizzata (o beta regolarizzata), anche chiamata integrale di Euler incompleto regolarizzato del primo tipo – Funzione speciale I(x,a,b) – Funzione ternaria
pFSnedFunzione ternariapFSned(x, d1, d2)5.1Distribuzione F di Snedecor (distribuzione F o rapporto F, nota anche come distribuzione Fisher-Snedecor) – Funzione di distribuzione di probabilità – Funzione ternaria
cFSnedFunzione ternariacFSned(x, d1, d2)5.1Distribuzione F di Snedecor (distribuzione F o rapporto F, nota anche come distribuzione Fisher-Snedecor) – Funzione di distribuzione cumulativa – Funzione ternaria
qFSnedFunzione ternariaqFSned(p, d1, d2)5.1Distribuzione F di Snedecor (distribuzione F o rapporto F, nota anche come distribuzione Fisher-Snedecor) – Funzione quantile (funzione di distribuzione cumulativa inversa) – Funzione ternaria
iffFunzione variadicaiff(cond-1, expr-1; … ; cond-n, expr-n)1.0Funzione Se – Funzione variadica
minFunzione variadicamin(a1, …, an)1.0Minimo – Funzione variadica
maxFunzione variadicamax(a1, …, an)1.0Massimo – Funzione variadica
ConFracFunzione variadicaConFrac(a1, …, an)1.0Frazione continua – Funzione variadica
ConPolFunzione variadicaConPol(a1, …, an)1.0Polinomio continuo – Funzione variadica
gcdFunzione variadicagcd(a1, …, an)1.0Massimo comune divisore – Funzione variadica
lcmFunzione variadicalcm(a1, …, an)1.0Minimo comune multiplo – Funzione variadica
addFunzione variadicaadd(a1, …, an)2.4Somma – Funzione variadica
multiFunzione variadicamulti(a1, …, an)2.4Moltiplicazione – Funzione variadica
meanFunzione variadicamean(a1, …, an)2.4Media / valore medio – Funzione variadica
varFunzione variadicavar(a1, …, an)2.4Varianza campionaria corretta per il bias – Funzione variadica
stdFunzione variadicastd(a1, …, an)2.4Deviazione standard campionaria corretta per il bias – Funzione variadica
rListFunzione variadicarList(a1, …, an)3.0Numero casuale da un elenco di numeri dato – Funzione variadica
coalesceFunzione variadicacoalesce(a1, …, an)4.1Restituisce il primo valore non-NaN – Funzione variadica
orFunzione variadicaor(a1, …, an)4.1Disgiunzione logica (OR) – variabili – Funzione variadica
andFunzione variadicaand(a1, …, an)4.1Congiunzione logica (AND) – variabili – Funzione variadica
xorFunzione variadicaxor(a1, …, an)4.1O esclusivo (XOR) – variabili – Funzione variadica
argminFunzione variadicaargmin(a1, …, an)4.1Argomenti / indici dei minimi – Funzione variadica
argmaxFunzione variadicaargmax(a1, …, an)4.1Argomenti / indici dei massimi – Funzione variadica
medFunzione variadicamed(a1, …, an)4.1La mediana del campione – Funzione variadica
modeFunzione variadicamode(a1, …, an)4.1Moda – il valore che appare più spesso – Funzione variadica
baseFunzione variadicabase(b, d1, …, dn)4.1Restituisce il numero nel sistema numerale con base data rappresentato da una lista di cifre – Funzione variadica
ndistFunzione variadicandist(v1, …, vn)4.1Numero di valori distinti – Funzione variadica
Operatore di calcolo∑(i, from, to, expr, <by>)5.0Somma SIGMA – Operatore iterato Σ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
ΣOperatore di calcoloΣ(i, from, to, expr, <by>)5.0Somma SIGMA – Operatore iterato Σ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
sumOperatore di calcolosum(i, from, to, expr, <by>)1.0Somma SIGMA – Operatore iterato Σ – Operatore di calcolo
Operatore di calcolo∏(i, from, to, expr, <by>)5.0Prodotto PI – Operatore iterato ∏ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
Operatore di calcoloℿ(i, from, to, expr, <by>)5.0Prodotto PI – Operatore iterato ∏ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
ΠOperatore di calcoloΠ(i, from, to, expr, <by>)5.0Prodotto PI – Operatore iterato ∏ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
prodOperatore di calcoloprod(i, from, to, expr, <by>)1.0Prodotto PI – Operatore iterato ∏ – Operatore di calcolo
Operatore di calcolo∫(expr, arg, from, to)5.0Integrale definito ∫ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
intOperatore di calcoloint(expr, arg, from, to)1.0Integrale definito ∫ – Operatore di calcolo
Operatore di calcolo∂(expr, arg, <point>)5.0Derivata ∂ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
derOperatore di calcoloder(expr, arg, <point>)1.0Derivata ∂ – Operatore di calcolo
∂-Operatore di calcolo∂-(expr, arg, <point>)5.0Derivata sinistra ∂- – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
der-Operatore di calcoloder-(expr, arg, <point>)1.0Derivata sinistra ∂- – Operatore di calcolo
∂+Operatore di calcolo∂+(expr, arg, <point>)5.0Derivata destra ∂+ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
der+Operatore di calcoloder+(expr, arg, <point>)1.0Derivata destra ∂+ – Operatore di calcolo
dernOperatore di calcolodern(expr, n, arg)1.0N-esima derivata ∂ⁿ – Operatore di calcolo
Operatore di calcolo∆(expr, arg, <delta>)5.0Differenza in avanti ∆ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
ΔOperatore di calcoloΔ(expr, arg, <delta>)5.0Differenza in avanti ∆ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
diffOperatore di calcolodiff(expr, arg, <delta>)1.0Differenza in avanti ∆ – Operatore di calcolo
Operatore di calcolo∇(expr, arg, <delta>)5.0Differenza all’indietro ∇ – Operatore di calcolo – Simbolo matematico Unicode
difbOperatore di calcolodifb(expr, arg, <delta>)1.0Differenza all’indietro ∇ – Operatore di calcolo
avgOperatore di calcoloavg(i, from, to, expr, <by>)2.4Media – Operatore iterato – Operatore di calcolo
variOperatore di calcolovari(i, from, to, expr, <by>)2.4Varianza campionaria corretta – Operatore iterato – Operatore di calcolo
stdiOperatore di calcolostdi(i, from, to, expr, <by>)2.4Deviazione standard campionaria corretta – Operatore iterato – Operatore di calcolo
miniOperatore di calcolomini(i, from, to, expr, <by>)2.4Valore minimo – Operatore iterato – Operatore di calcolo
maxiOperatore di calcolomaxi(i, from, to, expr, <by>)2.4Valore massimo – Operatore iterato – Operatore di calcolo
solveOperatore di calcolosolve(expr, arg, from, to)4.0Risoluzione di equazioni (ricerca delle radici) f(x)=0 – Operatore di calcolo
πValore costanteπ5.0Pi greco, numero di Archimede o Ludolph – Costante matematica π – Valore costante – Simbolo matematico Unicode
Valore costante5.0Pi greco, numero di Archimede o Ludolph – Costante matematica π – Valore costante – Simbolo matematico Unicode
piValore costantepi1.0Pi greco, numero di Archimede o Ludolph – Costante matematica π – Valore costante
eValore costantee1.0Numero di Napier o Euler (base del logaritmo naturale) – Costante matematica e – Valore costante
Valore costante5.0Numero di Napier o Euler (base del logaritmo naturale) – Costante matematica e – Valore costante – Simbolo matematico Unicode
Valore costante5.0Numero di Napier o Euler (base del logaritmo naturale) – Costante matematica e – Valore costante – Simbolo matematico Unicode
[gam]Valore costante[gam]1.0Costante di Euler-Mascheroni – Costante matematica γ – Valore costante
[phi]Valore costante[phi]1.0Sezione aurea – Costante matematica φ – Valore costante
[PN]Valore costante[PN]1.0Costante plastica – Costante matematica ρ – Valore costante
[B*]Valore costante[B*]1.0Costante di Embree-Trefethen – Costante matematica β* – Valore costante
[F’d]Valore costante[F’d]1.0Costante delta di Feigenbaum – Costante matematica δ – Valore costante
[F’a]Valore costante[F’a]1.0Costante alfa di Feigenbaum – Costante matematica α – Valore costante
[C2]Valore costante[C2]1.0Costante dei primi gemelli – Costante matematica ∏₂ – Valore costante
[M1]Valore costante[M1]1.0Costante di Meissel-Mertens – Costante matematica M₁, B₁ – Valore costante
[B2]Valore costante[B2]1.0Costante di Brun per i primi gemelli – Costante matematica B₂ – Valore costante
[B4]Valore costante[B4]1.0Costante di Brun per quadrupletti di primi – Costante matematica B₄ – Valore costante
[BN’L]Valore costante[BN’L]1.0Costante di de Bruijn-Newman – Costante matematica Λ – Valore costante
[Kat]Valore costante[Kat]1.0Costante di Catalan – Costante matematica G – Valore costante
[K*]Valore costante[K*]1.0Costante di Landau-Ramanujan – Costante matematica b – Valore costante
[K.]Valore costante[K.]1.0Costante di Viswanath – Costante matematica V – Valore costante
[B’L]Valore costante[B’L]1.0Costante di Legendre – Costante matematica B – Valore costante
[RS’m]Valore costante[RS’m]1.0Costante di Ramanujan-Soldner – Costante matematica μ – Valore costante
[EB’e]Valore costante[EB’e]1.0Costante di Erdos-Borwein – Costante matematica E – Valore costante
[Bern]Valore costante[Bern]1.0Costante di Bernstein – Costante matematica β – Valore costante
[GKW’l]Valore costante[GKW’l]1.0Costante di Gauss-Kuzmin-Wirsing – Costante matematica λ – Valore costante
[HSM’s]Valore costante[HSM’s]1.0Costante di Hafner-Sarnak-McCurley – Costante matematica σ – Valore costante
[lm]Valore costante[lm]1.0Costante di Golomb-Dickman – Costante matematica λ – Valore costante
[Cah]Valore costante[Cah]1.0Costante di Cahen – Costante matematica C – Valore costante
[Ll]Valore costante[Ll]1.0Costante del limite di Laplace – Costante matematica – Valore costante
[AG]Valore costante[AG]1.0Costante di Alladi-Grinstead – Costante matematica – Valore costante
[L*]Valore costante[L*]1.0Costante di Lengyel – Costante matematica Λ – Valore costante
[L.]Valore costante[L.]1.0Costante di Levy – Costante matematica – Valore costante
[Dz3]Valore costante[Dz3]1.0Costante di Apery – Costante matematica ζ(3) – Valore costante
[A3n]Valore costante[A3n]1.0Costante di Mills – Costante matematica A – Valore costante
[Bh]Valore costante[Bh]1.0Costante di Backhouse – Costante matematica B – Valore costante
[Pt]Valore costante[Pt]1.0Costante di Porter – Costante matematica C – Valore costante
[L2]Valore costante[L2]1.0Costante del ghiaccio quadrato di Lieb – Costante matematica – Valore costante
[Nv]Valore costante[Nv]1.0Costante di Niven – Costante matematica C – Valore costante
[Ks]Valore costante[Ks]1.0Costante di Sierpinski – Costante matematica K – Valore costante
[Kh]Valore costante[Kh]1.0Costante di Khinchin – Costante matematica K₀ – Valore costante
[FR]Valore costante[FR]1.0Costante di Fransen-Robinson – Costante matematica F – Valore costante
[La]Valore costante[La]1.0Costante di Landau – Costante matematica L – Valore costante
[P2]Valore costante[P2]1.0Costante parabolica – Costante matematica P – Valore costante
[Om]Valore costante[Om]1.0Costante Omega – Costante matematica Ω – Valore costante
[MRB]Valore costante[MRB]1.0Costante MRB – Costante matematica S – Valore costante
[li2]Valore costante[li2]2.3Integrale logaritmico al punto 2 – Costante matematica li(2) – Valore costante
[EG]Valore costante[EG]2.3Costante di Gompertz – Costante matematica δ – Valore costante
Valore costante4.0Velocità della luce nel vuoto – Costante fisica c [m/s] (m=1, s=1) – Valore costante
[G.]Valore costante[G.]4.0Costante gravitazionale – Costante fisica G (m=1, kg=1, s=1) – Valore costante
[g]Valore costante[g]4.0Accelerazione gravitazionale sulla Terra – Costante fisica g [m/s²] (m=1, s=1) – Valore costante
[hP]Valore costante[hP]4.0Costante di Planck – Costante fisica h (m=1, kg=1, s=1) – Valore costante
[h-]Valore costante[h-]4.0Costante di Planck ridotta (Costante di Dirac) – Costante fisica ħ (m=1, kg=1, s=1) – Valore costante
[lP]Valore costante[lP]4.0Lunghezza di Planck – Costante fisica lᵖ [m] (m=1) – Valore costante
[mP]Valore costante[mP]4.0Massa di Planck – Costante fisica mᵖ [kg] (kg=1) – Valore costante
[tP]Valore costante[tP]4.0Tempo di Planck – Costante fisica tᵖ [s] (s=1) – Valore costante
[ly]Valore costante[ly]4.0Anno luce – Costante astronomica ly [m] (m=1) – Valore costante
[au]Valore costante[au]4.0Unità astronomica – Costante astronomica au, AU [m] (m=1) – Valore costante
[pc]Valore costante[pc]4.0Parsec – Costante astronomica pc [m] (m=1) – Valore costante
[kpc]Valore costante[kpc]4.0Kiloparsec – Costante astronomica kpc [m] (m=1) – Valore costante
[Earth-R-eq]Valore costante[Earth-R-eq]4.0Raggio equatoriale della Terra – Costante astronomica Rª⊕ [m] (m=1) – Valore costante
[Earth-R-po]Valore costante[Earth-R-po]4.0Raggio polare della Terra – Costante astronomica Rᵇ⊕ [m] (m=1) – Valore costante
[Earth-R]Valore costante[Earth-R]4.0Raggio medio della Terra – Costante astronomica R⊕ (m=1) – Valore costante
[Earth-M]Valore costante[Earth-M]4.0Massa della Terra – Costante astronomica M⊕ [kg] (kg=1) – Valore costante
[Earth-D]Valore costante[Earth-D]4.0Distanza Terra-Sole – Costante astronomica – Asse semimaggiore [m] (m=1) – Valore costante
[Moon-R]Valore costante[Moon-R]4.0Raggio medio della Luna – Costante astronomica [m] (m=1) – Valore costante
[Moon-M]Valore costante[Moon-M]4.0Massa della Luna – Costante astronomica [kg] (kg=1) – Valore costante
[Moon-D]Valore costante[Moon-D]4.0Distanza Luna-Terra – Costante astronomica – Asse semimaggiore [m] (m=1) – Valore costante
[Solar-R]Valore costante[Solar-R]4.0Raggio medio del Sole – Costante astronomica R☉ [m] (m=1) – Valore costante
[Solar-M]Valore costante[Solar-M]4.0Massa solare – Costante astronomica M☉ [kg] (kg=1) – Valore costante
[Mercury-R]Valore costante[Mercury-R]4.0Raggio medio di Mercurio – Costante astronomica [m] (m=1) – Valore costante
[Mercury-M]Valore costante[Mercury-M]4.0Massa di Mercurio – Costante astronomica [kg] (kg=1) – Valore costante
[Mercury-D]Valore costante[Mercury-D]4.0Distanza Mercurio-Sole – Costante astronomica – Asse semimaggiore [m] (m=1) – Valore costante
[Venus-R]Valore costante[Venus-R]4.0Raggio medio di Venere – Costante astronomica [m] (m=1) – Valore costante
[Venus-M]Valore costante[Venus-M]4.0Massa di Venere – Costante astronomica [kg] (kg=1) – Valore costante
[Venus-D]Valore costante[Venus-D]4.0Distanza Venere-Sole – Costante astronomica – Asse semimaggiore [m] (m=1) – Valore costante
[Mars-R]Valore costante[Mars-R]4.0Raggio medio di Marte – Costante astronomica [m] (m=1) – Valore costante
[Mars-M]Valore costante[Mars-M]4.0Massa di Marte – Costante astronomica [kg] (kg=1) – Valore costante
[Mars-D]Valore costante[Mars-D]4.0Distanza Marte-Sole – Costante astronomica – Asse semimaggiore [m] (m=1) – Valore costante
[Jupiter-R]Valore costante[Jupiter-R]4.0Raggio medio di Giove – Costante astronomica [m] (m=1) – Valore costante
[Jupiter-M]Valore costante[Jupiter-M]4.0Massa di Giove – Costante astronomica [kg] (kg=1) – Valore costante
[Jupiter-D]Valore costante[Jupiter-D]4.0Distanza Giove-Sole – Costante astronomica – Asse semimaggiore [m] (m=1) – Valore costante
[Saturn-R]Valore costante[Saturn-R]4.0Raggio medio di Saturno – Costante astronomica [m] (m=1) – Valore costante
[Saturn-M]Valore costante[Saturn-M]4.0Massa di Saturno – Costante astronomica [kg] (kg=1) – Valore costante
[Saturn-D]Valore costante[Saturn-D]4.0Distanza Saturno-Sole – Costante astronomica – Asse semimaggiore [m] (m=1) – Valore costante
[Uranus-R]Valore costante[Uranus-R]4.0Raggio medio di Urano – Costante astronomica [m] (m=1) – Valore costante
[Uranus-M]Valore costante[Uranus-M]4.0Massa di Urano – Costante astronomica [kg] (kg=1) – Valore costante
[Uranus-D]Valore costante[Uranus-D]4.0Distanza Urano-Sole – Costante astronomica – Asse semimaggiore [m] (m=1) – Valore costante
[Neptune-R]Valore costante[Neptune-R]4.0Raggio medio di Nettuno – Costante astronomica [m] (m=1) – Valore costante
[Neptune-M]Valore costante[Neptune-M]4.0Massa di Nettuno – Costante astronomica [kg] (kg=1) – Valore costante
[Neptune-D]Valore costante[Neptune-D]4.0Distanza Nettuno-Sole – Costante astronomica – Asse semimaggiore [m] (m=1) – Valore costante
[true]Valore costante[true]4.1Booleano Vero rappresentato come 1 (true=1) – Valore costante
[false]Valore costante[false]4.1Booleano Falso rappresentato come 0 (false=0) – Valore costante
[NaN]Valore costante[NaN]4.1Non-un-Numero – Valore costante
[Uni]Variabile casuale[Uni]3.0Distribuzione continua uniforme U(0,1) – Variabile casuale
[Int]Variabile casuale[Int]3.0Numero intero casuale – Variabile casuale
[Int1]Variabile casuale[Int1]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero intero casuale U{-10¹,10¹} – Variabile casuale
[Int2]Variabile casuale[Int2]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero intero casuale U{-10²,10²} – Variabile casuale
[Int3]Variabile casuale[Int3]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero intero casuale U{-10³,10³} – Variabile casuale
[Int4]Variabile casuale[Int4]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero intero casuale U{-10⁴,10⁴} – Variabile casuale
[Int5]Variabile casuale[Int5]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero intero casuale U{-10⁵,10⁵} – Variabile casuale
[Int6]Variabile casuale[Int6]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero intero casuale U{-10⁶,10⁶} – Variabile casuale
[Int7]Variabile casuale[Int7]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero intero casuale U{-10⁷,10⁷} – Variabile casuale
[Int8]Variabile casuale[Int8]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero intero casuale U{-10⁸,10⁸} – Variabile casuale
[Int9]Variabile casuale[Int9]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero intero casuale U{-10⁹,10⁹} – Variabile casuale
[nat]Variabile casuale[nat]3.0Numero naturale casuale incluso lo 0 – Variabile casuale
[nat1]Variabile casuale[nat1]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale incluso lo 0 U{0,10¹} – Variabile casuale
[nat2]Variabile casuale[nat2]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale incluso lo 0 U{0,10²} – Variabile casuale
[nat3]Variabile casuale[nat3]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale incluso lo 0 U{0,10³} – Variabile casuale
[nat4]Variabile casuale[nat4]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale incluso lo 0 U{0,10⁴} – Variabile casuale
[nat5]Variabile casuale[nat5]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale incluso lo 0 U{0,10⁵} – Variabile casuale
[nat6]Variabile casuale[nat6]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale incluso lo 0 U{0,10⁶} – Variabile casuale
[nat7]Variabile casuale[nat7]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale incluso lo 0 U{0,10⁷} – Variabile casuale
[nat8]Variabile casuale[nat8]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale incluso lo 0 U{0,10⁸} – Variabile casuale
[nat9]Variabile casuale[nat9]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale incluso lo 0 U{0,10⁹} – Variabile casuale
[Nat]Variabile casuale[Nat]3.0Numero naturale casuale – Variabile casuale
[Nat1]Variabile casuale[Nat1]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale U{1,10¹} – Variabile casuale
[Nat2]Variabile casuale[Nat2]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale U{1,10²} – Variabile casuale
[Nat3]Variabile casuale[Nat3]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale U{1,10³} – Variabile casuale
[Nat4]Variabile casuale[Nat4]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale U{1,10⁴} – Variabile casuale
[Nat5]Variabile casuale[Nat5]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale U{1,10⁵} – Variabile casuale
[Nat6]Variabile casuale[Nat6]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale U{1,10⁶} – Variabile casuale
[Nat7]Variabile casuale[Nat7]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale U{1,10⁷} – Variabile casuale
[Nat8]Variabile casuale[Nat8]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale U{1,10⁸} – Variabile casuale
[Nat9]Variabile casuale[Nat9]3.0Distribuzione discreta uniforme – Numero naturale casuale U{1,10⁹} – Variabile casuale
[Nor]Variabile casuale[Nor]3.0Distribuzione normale N(0,1) – Variabile casuale
@~Operatore bit a bit@~a4.0Complemento unario bit a bit (NOT) – Operatore bit a bit
@&Operatore bit a bita @& b4.0E bit a bit (AND) AND – Operatore bit a bit
@^Operatore bit a bita @^ b4.0O esclusivo bit a bit (XOR) XOR – Operatore bit a bit
@|Operatore bit a bita @| b4.0O inclusivo bit a bit (OR) OR – Operatore bit a bit
@<<Operatore bit a bita @<< b4.0Scorrimento a sinistra firmato bit a bit – Operatore bit a bit
@>>Operatore bit a bita @>> b4.0Scorrimento a destra firmato bit a bit – Operatore bit a bit
@~&Operatore bit a bita @~& b6.0NOT AND bit a bit (NAND) – Operatore bit a bit
@~|Operatore bit a bita @~| b6.0NOT OR bit a bit (NOR) – Operatore bit a bit
@~^Operatore bit a bita @~^ b6.0NOR esclusivo bit a bit (XNOR) – Operatore bit a bit
[%]Unità[%]4.0Percentuale – Rapporto / Frazione = 0.01 – Unità adimensionale
[%%]Unità[%%]4.0Per mille – Rapporto / Frazione = 0.001 – Unità adimensionale
[Y]Unità[Y]4.0Settilione / Yotta – Prefisso metrico = 10²⁴ – Unità adimensionale
[sept]Unità[sept]4.0Settilione / Yotta – Prefisso metrico = 10²⁴ – Unità adimensionale
[Z]Unità[Z]4.0Sestilione / Zetta – Prefisso metrico = 10²¹ – Unità adimensionale
[sext]Unità[sext]4.0Sestilione / Zetta – Prefisso metrico = 10²¹ – Unità adimensionale
[E]Unità[E]4.0Quintilione / Exa – Prefisso metrico = 10¹⁸ – Unità adimensionale
[quint]Unità[quint]4.0Quintilione / Exa – Prefisso metrico = 10¹⁸ – Unità adimensionale
[P]Unità[P]4.0Quadrilione / Peta – Prefisso metrico = 10¹⁵ – Unità adimensionale
[quad]Unità[quad]4.0Quadrilione / Peta – Prefisso metrico = 10¹⁵ – Unità adimensionale
[T]Unità[T]4.0Trilione / Tera – Prefisso metrico = 10¹² – Unità adimensionale
[tril]Unità[tril]4.0Trilione / Tera – Prefisso metrico = 10¹² – Unità adimensionale
[G]Unità[G]4.0Bilione / Giga – Prefisso metrico = 10⁹ – Unità adimensionale
[bil]Unità[bil]4.0Bilione / Giga – Prefisso metrico = 10⁹ – Unità adimensionale
[M]Unità[M]4.0Milione / Mega – Prefisso metrico = 10⁶ – Unità adimensionale
[mil]Unità[mil]4.0Milione / Mega – Prefisso metrico = 10⁶ – Unità adimensionale
[k]Unità[k]4.0Mille / Kilo – Prefisso metrico = 10³ – Unità adimensionale
[th]Unità[th]4.0Mille / Kilo – Prefisso metrico = 10³ – Unità adimensionale
[hund]Unità[hund]4.0Cento / Hecto – Prefisso metrico = 10² – Unità adimensionale
[hecto]Unità[hecto]4.0Cento / Hecto – Prefisso metrico = 10² – Unità adimensionale
[ten]Unità[ten]4.0Dieci / Deca – Prefisso metrico = 10 – Unità adimensionale
[deca]Unità[deca]4.0Dieci / Deca – Prefisso metrico = 10 – Unità adimensionale
[deci]Unità[deci]4.0Decimo / Deci – Prefisso metrico = 10⁻¹ – Unità adimensionale
[centi]Unità[centi]4.0Centesimo / Centi – Prefisso metrico = 10⁻² – Unità adimensionale
[milli]Unità[milli]4.0Millesimo / Milli – Prefisso metrico = 10⁻³ – Unità adimensionale
[mic]Unità[mic]4.0Milionesimo / Micro – Prefisso metrico = 10⁻⁶ – Unità adimensionale
[n]Unità[n]4.0Miliardesimo / Nano – Prefisso metrico = 10⁻⁹ – Unità adimensionale
[p]Unità[p]4.0Trilionesimo / Pico – Prefisso metrico = 10⁻¹² – Unità adimensionale
[f]Unità[f]4.0Quadrilionesimo / Femto – Prefisso metrico = 10⁻¹⁵ – Unità adimensionale
[a]Unità[a]4.0Quintilionesimo / Atto – Prefisso metrico = 10⁻¹⁸ – Unità adimensionale
[z]Unità[z]4.0Sestilionesimo / Zepto – Prefisso metrico = 10⁻²¹ – Unità adimensionale
[y]Unità[y]4.0Settilionesimo / Yocto – Prefisso metrico = 10⁻²⁴ – Unità adimensionale
[m]Unità[m]4.0Metro – Unità di lunghezza [m] (m=1) – Unità
[km]Unità[km]4.0Chilometro – Unità di lunghezza [m] (m=1) – Unità
[cm]Unità[cm]4.0Centimetro – Unità di lunghezza [m] (m=1) – Unità
[mm]Unità[mm]4.0Millimetro – Unità di lunghezza [m] (m=1) – Unità
[inch]Unità[inch]4.0Pollice – Unità di lunghezza [m] (m=1) – Unità
[yd]Unità[yd]4.0Iarda – Unità di lunghezza [m] (m=1) – Unità
[ft]Unità[ft]4.0Piede – Unità di lunghezza [m] (m=1) – Unità
[mile]Unità[mile]4.0Miglia – Unità di lunghezza [m] (m=1) – Unità
[nmi]Unità[nmi]4.0Miglia nautica – Unità di lunghezza [m] (m=1) – Unità
[m2]Unità[m2]4.0Metro quadrato – Unità di superficie [m²] (m=1) – Unità
[cm2]Unità[cm2]4.0Centimetro quadrato – Unità di superficie [m²] (m=1) – Unità
[mm2]Unità[mm2]4.0Millimetro quadrato – Unità di superficie [m²] (m=1) – Unità
[are]Unità[are]4.0Are – Unità di superficie [m²] (m=1) – Unità
[ha]Unità[ha]4.0Ettaro – Unità di superficie [m²] (m=1) – Unità
[acre]Unità[acre]4.0Acro – Unità di superficie [m²] (m=1) – Unità
[km2]Unità[km2]4.0Chilometro quadrato – Unità di superficie [m²] (m=1) – Unità
[mm3]Unità[mm3]4.0Millimetro cubo – Unità di volume [m³] (m=1) – Unità
[cm3]Unità[cm3]4.0Centimetro cubo – Unità di volume [m³] (m=1) – Unità
[m3]Unità[m3]4.0Metro cubo – Unità di volume [m³] (m=1) – Unità
[km3]Unità[km3]4.0Chilometro cubo – Unità di volume [m³] (m=1) – Unità
[ml]Unità[ml]4.0Millilitro – Unità di volume [m³] (m=1) – Unità
[l]Unità[l]4.0Litro – Unità di volume [m³] (m=1) – Unità
[gall]Unità[gall]4.0Gallone – Unità di volume [m³] (m=1) – Unità
[pint]Unità[pint]4.0Pinta – Unità di volume [m³] (m=1) – Unità
[s]Unità[s]4.0Secondo – Unità di tempo [s] (s=1) – Unità
[ms]Unità[ms]4.0Millisecondo – Unità di tempo [s] (s=1) – Unità
[min]Unità[min]4.0Minuto – Unità di tempo [s] (s=1) – Unità
[h]Unità[h]4.0Ora – Unità di tempo [s] (s=1) – Unità
[day]Unità[day]4.0Giorno – Unità di tempo [s] (s=1) – Unità
[week]Unità[week]4.0Settimana – Unità di tempo [s] (s=1) – Unità
[yearj]Unità[yearj]4.0Anno giuliano = 365.25 giorni – Unità di tempo [s] (s=1) – Unità
[kg]Unità[kg]4.0Chilogrammo – Unità di massa [kg] (kg=1) – Unità
[gr]Unità[gr]4.0Grammo – Unità di massa [kg] (kg=1) – Unità
[mg]Unità[mg]4.0Milligrammo – Unità di massa [kg] (kg=1) – Unità
[dag]Unità[dag]4.0Decagrammo – Unità di massa [kg] (kg=1) – Unità
[t]Unità[t]4.0Tonnellata – Unità di massa [kg] (kg=1) – Unità
[oz]Unità[oz]4.0Oncia – Unità di massa [kg] (kg=1) – Unità
[lb]Unità[lb]4.0Libbra – Unità di massa [kg] (kg=1) – Unità
[b]Unità[b]4.0Bit – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[kb]Unità[kb]4.0Kilobit – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[Mb]Unità[Mb]4.0Megabit – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[Gb]Unità[Gb]4.0Gigabit – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[Tb]Unità[Tb]4.0Terabit – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[Pb]Unità[Pb]4.0Petabit – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[Eb]Unità[Eb]4.0Exabit – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[Zb]Unità[Zb]4.0Zettabit – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[Yb]Unità[Yb]4.0Yottabit – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[B]Unità[B]4.0Byte – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[kB]Unità[kB]4.0Kilobyte – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[MB]Unità[MB]4.0Megabyte – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[GB]Unità[GB]4.0Gigabyte – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[TB]Unità[TB]4.0Terabyte – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[PB]Unità[PB]4.0Petabyte – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[EB]Unità[EB]4.0Exabyte – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[ZB]Unità[ZB]4.0Zettabyte – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[YB]Unità[YB]4.0Yottabyte – Unità di informazione [bit] (bit=1) – Unità
[J]Unità[J]4.0Joule – Unità di energia [J] (m=1, kg=1, s=1) – Unità
[eV]Unità[eV]4.0Elettronvolt – Unità di energia [J] (m=1, kg=1, s=1) – Unità
[keV]Unità[keV]4.0Kiloelettronvolt – Unità di energia [J] (m=1, kg=1, s=1) – Unità
[MeV]Unità[MeV]4.0Megaelettronvolt – Unità di energia [J] (m=1, kg=1, s=1) – Unità
[GeV]Unità[GeV]4.0Gigaelettronvolt – Unità di energia [J] (m=1, kg=1, s=1) – Unità
[TeV]Unità[TeV]4.0Teraelettronvolt – Unità di energia [J] (m=1, kg=1, s=1) – Unità
[m/s]Unità[m/s]4.0Metro al secondo – Unità di velocità [m/s] (m=1, s=1) – Unità
[km/h]Unità[km/h]4.0Chilometro all’ora – Unità di velocità [m/s] (m=1, s=1) – Unità
[mi/h]Unità[mi/h]4.0Miglia all’ora – Unità di velocità [m/s] (m=1, s=1) – Unità
[knot]Unità[knot]4.0Nodo – Unità di velocità [m/s] (m=1, s=1) – Unità
[m/s2]Unità[m/s2]4.0Metro al secondo quadrato – Unità di accelerazione [m/s²] (m=1, s=1) – Unità
[km/h2]Unità[km/h2]4.0Chilometro all’ora quadrato – Unità di accelerazione [m/s²] (m=1, s=1) – Unità
[mi/h2]Unità[mi/h2]4.0Miglia all’ora quadrato – Unità di accelerazione [m/s²] (m=1, s=1) – Unità
[rad]Unità[rad]4.0Radiante – Unità di angolo [rad] (rad=1) – Unità
[deg]Unità[deg]4.0Grado di arco – Unità di angolo [rad] (rad=1) – Unità
[‘]Unità[‘]4.0Minuto d’arco – Unità di angolo [rad] (rad=1) – Unità
[”]Unità[”]4.0Secondo d’arco – Unità di angolo [rad] (rad=1) – Unità
(Simbolo del parser( … )1.0Parentesi sinistra – Simbolo del parser
)Simbolo del parser( … )1.0Parentesi destra – Simbolo del parser
,Simbolo del parser(a1, … ,an)1.0Virgola (parametri di funzione) – Simbolo del parser
;Simbolo del parser(a1; … ;an)1.0Punto e virgola (parametri di funzione) – Simbolo del parser
Simbolo del parser 4.2Carattere bianco (spazio bianco) – Simbolo del parser
Nuget – Package Manager (C#, F#, Visual Basic, …)

Install-Package MathParser.org-mXparser -Version 6.1.0

Nuget – .NET CLI

dotnet add package MathParser.org-mXparser --version 6.1.0

Nuget – Package Reference

<PackageReference Include="MathParser.org-mXparser" Version="6.1.0"/>

Maven – Dependency (Java, Kotlin, Scala, Groovy, …)

<dependency>
<groupid>
org.mariuszgromada.math</groupid>
<artifactid>
MathParser.org-mXparser</artifactid>
<version>
6.1.0</version>
</dependency>

Maven – Gradle

implementation 'org.mariuszgromada.math:MathParser.org-mXparser:6.1.0'

CMake – Dependency / FetchContent (C++, MSVC, LLVM/Clang, GNU/GCC, MinGW, MSYS2, WSL, Windows, Linux, Unix, MacOS)

include(FetchContent)
FetchContent_Declare(
MathParserOrgMxParser
GIT_REPOSITORY
https://github.com/mariuszgromada/MathParser.org-mXparser.git
GIT_TAG
v.6.1.0
SOURCE_SUBDIR CURRENT/cpp/lib
)
FetchContent_MakeAvailable(
MathParserOrgMxParser)
target_link_libraries(YourExecutable
MathParserOrgMxParser)

GitHub

git clone https://github.com/mariuszgromada/MathParser.org-mXparser

OTHER DOWNLOAD OPTIONS

Download latest release – v.6.1.0 Sagitara: .NET bin onlyDownload latest release – v.6.1.0 Sagitara: JAVA bin onlyDownload latest release – v.6.1.0 Sagitara: bin + doc

NEWS FROM MATHPARSER.ORG
SOURCE CODE

Source code .zipSource code .tar.gz
View on GitHubMathSpace.pl

My other creative spaces

DONATION
Did you find the software useful?
Please consider donation 🙂
DONATE